________________________________________________________________________
PROGRAMMA
9.00 – Registrazione dei Partecipanti
9.15 – Saluti Istituzionali
9.30 – Introduzione – Dott.ssa F. Ferrari – (Lamezia Terme – CZ)
9.45 – Le forme associative complesse della medicina generaleed il singolo MMG: Quale futuro? – Dott. F. Esposito – (Catanzaro)
10.15 – La prevenzione dell´Herpes Zoster ed il ruolo del Medico di Base – Dott. F. Bellini – (Catanzaro)
10.45 – Igiene e Sanità Pubblica: la valorizzazione della medicina generale nella prevenzione dell’adulto – Dott. F. Stirparo – (Catanzaro)
11.15 – Coffee Break
11.45 – La vaccinazione Anti Herpes zoster nelle patologie reumatologiche – Dott. G. Muccari – (Catanzaro)
12.15 – Tavola Rotonda:
CHAIRMAN – Dott. E. Mercuri – (LameziaTerme – CZ)
Dott. F. Bellini – (Catanzaro)
Dott. D. Venturi – (SanPietro a Maida – CZ)
Dott. F .Esposito – (Catanzaro)
Dott. A.Scuteri – (Borgia – CZ)
Dott. M. Cipolla – (Catanzaro)
Dott. G.Oliva – (Soverato – CZ)
Dott. A. Magisano – (Chiaravalle –CZ)
Dott. L. Manfredi – (Lamezia Terme – CZ)
CHAIRMAN – Dott. E. Mercuri – (LameziaTerme – CZ)
Dott. F. Bellini – (Catanzaro)
Dott. D. Venturi – (SanPietro a Maida – CZ)
Dott. F .Esposito – (Catanzaro)
Dott. A.Scuteri – (Borgia – CZ)
Dott. M. Cipolla – (Catanzaro)
Dott. G.Oliva – (Soverato – CZ)
Dott. A. Magisano – (Chiaravalle –CZ)
Dott. L. Manfredi – (Lamezia Terme – CZ)
13.00 – Fine dei lavori e TEST ECM
________________________________________________________________________
È finalmente disponibile anche in Italia il vaccino ricombinante adiuvato contro l’Herpes Zoster, il cosiddetto “Fuoco di Sant’Antonio”: una malattia che ogni anno colpisce circa 150 mila italiani e può causare un dolore molto intenso, talvolta durevole nel tempo, dando luogo in alcuni casi ad una complicanza invalidante chiamata Nevralgia post-erpetica (NPE) che ha un impatto negativo sulla qualità della vita deisoggetti colpiti.
Si calcola che circa 1 individuo adulto su 3 sia a rischio di sviluppare almeno un episodio di Herpes Zoster (HZ) nel corso della propria vita. L’incidenza e la gravità aumentano con l’età con un incremento dopo i 50 anni, arrivando ad 1 individuo su 2 nei soggetti di età superiore a 85 anni.
La malattia può essere debilitante per periodi prolungati, con assorbimento di risorse del Servizio Sanitario Nazionale in termini di visite, accertamenti e cure.
Il vaccino ricombinante adiuvato (RZV), è stato sviluppato e formulato da GSK perfornire un’elevata efficacia contro l’Herpes Zoster e la Nevralgia post-erpetica, per essere ben tollerato nelle popolazioni ad aumentato rischio di sviluppare la patologia, incluse quelle immunocompromesse, e per offrire una protezione duratura nel tempo.
La scelta di sviluppare un vaccino adiuvato è l’elemento innovativo della formulazione di questo nuovo vaccino. Un adiuvante, infatti, è un componente che stimola la risposta immunitaria innata in modo simile alla naturale risposta agli agenti patogeni. Gli adiuvanti sono progettati per stimolare risposte immunitarie precoci, forti e durature.
Anche l’Italia ha contribuito in termini di studi clinici alla registrazione del vaccino ricombinante adiuvato. Nel nostro Paese, infatti, sono stati condotti 5 studi clinici registrativi con il coinvolgimento di 47 centri.
In termini di frequenza, il fattore dominante che favorisce l’insorgenza dell’HZ è il declino immunitario dovuto all’età.“L’Herpes Zoster è una malattia determinata dalla riattivazione del virus della varicella con manifestazioni cliniche tipo rash ad evoluzione vescicolosa”,:
“Gli anziani –1/100degli ultrasessantenni ne vengono colpiti – sono un target favorito perché hanno un sistema immunitario compromesso o comunque meno efficiente. Su questa premessa si sviluppa l’Herpes Zoster e soprattutto la sua complicanza più seria, la Nevralgia post-erpetica – 1/10 ne sono colpiti tra i soggetti infetti adulti – spesso resistente alla terapia. Altre complicazioni come la localizzazione oftalmica, le sovrainfezioni batteriche o la paralisi dei nervi periferici fanno dell’Herpes Zoster un pericolo forte per la qualità della vita, resa dal virus miserevole. Motivi per cui è importante poter disporre di un nuovo vaccino efficace”.
Si calcola che circa 1 individuo adulto su 3 sia a rischio di sviluppare almeno un episodio di Herpes Zoster (HZ) nel corso della propria vita. L’incidenza e la gravità aumentano con l’età con un incremento dopo i 50 anni, arrivando ad 1 individuo su 2 nei soggetti di età superiore a 85 anni.
La malattia può essere debilitante per periodi prolungati, con assorbimento di risorse del Servizio Sanitario Nazionale in termini di visite, accertamenti e cure.
Il vaccino ricombinante adiuvato (RZV), è stato sviluppato e formulato da GSK perfornire un’elevata efficacia contro l’Herpes Zoster e la Nevralgia post-erpetica, per essere ben tollerato nelle popolazioni ad aumentato rischio di sviluppare la patologia, incluse quelle immunocompromesse, e per offrire una protezione duratura nel tempo.
La scelta di sviluppare un vaccino adiuvato è l’elemento innovativo della formulazione di questo nuovo vaccino. Un adiuvante, infatti, è un componente che stimola la risposta immunitaria innata in modo simile alla naturale risposta agli agenti patogeni. Gli adiuvanti sono progettati per stimolare risposte immunitarie precoci, forti e durature.
Anche l’Italia ha contribuito in termini di studi clinici alla registrazione del vaccino ricombinante adiuvato. Nel nostro Paese, infatti, sono stati condotti 5 studi clinici registrativi con il coinvolgimento di 47 centri.
In termini di frequenza, il fattore dominante che favorisce l’insorgenza dell’HZ è il declino immunitario dovuto all’età.“L’Herpes Zoster è una malattia determinata dalla riattivazione del virus della varicella con manifestazioni cliniche tipo rash ad evoluzione vescicolosa”,:
“Gli anziani –1/100degli ultrasessantenni ne vengono colpiti – sono un target favorito perché hanno un sistema immunitario compromesso o comunque meno efficiente. Su questa premessa si sviluppa l’Herpes Zoster e soprattutto la sua complicanza più seria, la Nevralgia post-erpetica – 1/10 ne sono colpiti tra i soggetti infetti adulti – spesso resistente alla terapia. Altre complicazioni come la localizzazione oftalmica, le sovrainfezioni batteriche o la paralisi dei nervi periferici fanno dell’Herpes Zoster un pericolo forte per la qualità della vita, resa dal virus miserevole. Motivi per cui è importante poter disporre di un nuovo vaccino efficace”.
________________________________________________________________________
EVENTO N° : 384024
CREDITI ECM : 4,3
EVENTO ACCREDITATO PER MEDICI E FARMACISTI
RESPOSABILE DOTT.SSA F. FERRARI
EVENTO A NUMERO CHIUSO
CREDITI ECM : 4,3
EVENTO ACCREDITATO PER MEDICI E FARMACISTI
RESPOSABILE DOTT.SSA F. FERRARI
EVENTO A NUMERO CHIUSO
________________________________________________________________________
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ID PROVIDER 558
AIDM (ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE MEDICO)
RESPONSABILE SEGRETERIA MORENA ROMBOLA´
SEGRETERIA@DONNEMEDICO.ORG
________________________________________________________________________
RESPONSABILE SEGRETERIA MORENA ROMBOLA´
SEGRETERIA@DONNEMEDICO.ORG
________________________________________________________________________